
Serata di apertura della Festa del Cinema di Rimini con Alberta Ferretti, celebre stilista, imprenditrice, vicepresidente del Gruppo AEFFE e cavaliere del lavoro. Alberta Ferretti incontrerà il pubblico raccontando la sua storia professionale e il suo rapporto con la settima arte, fonte di ispirazione per il suo talento visionario e per le sue creazioni. Dal legame indissolubile con la Romagna, alle passerelle ed ai red carpet di tutto il mondo dove, con il suo genio e il suo estro, ha portato il Made in Italy ai livelli più alti.
Saluto introduttivo di Roberto Bozzi Presidente Confindustria Romagna
Seguirà proiezione
BIOGRAFIA
Una delle prime stiliste e imprenditrici donne italiane a imporsi nel panorama della moda internazionale, Alberta Ferretti nel 1980 fonda l’azienda Aeffe S.p.A. con il fratello Massimo, e l’anno seguente debutta ufficialmente sulle passerelle milanesi con il marchio di ready-to-wear che porta il suo nome.
Distinguendosi con uno stile femminile, romantico, sempre elegante e venato da una discreta sensualità, Alberta Ferretti diventa in breve un punto di riferimento non solo per una clientela globale alla ricerca di un prodotto Made in Italy raffinato e di qualità, ma anche per il jet set internazionale. Sono tantissime le celebrities che hanno indossato le creazioni del marchio sui red carpet più prestigiosi, tra cui Reese Witherspoon, Uma Thurman, Meryl Streep, Susan Sarandon e Sandra Bullock, solo per citarne alcuni.
La definizione di uno stile unico e inconfondibile, ma anche una visione imprenditoriale lucida e strategica, permettono ad Alberta e Massimo Ferretti di espandere il marchio Alberta Ferretti nel mondo, aprendo anche una serie di store monomarca nelle capitali più importanti dello shopping della moda e del lusso.
Al contempo Alberta Ferretti, intuendo l’importanza di dare vita ad un’azienda che si potesse imporre sul mercato con un’offerta ampia e variegata, scopre dei talenti emergenti con i quali costruire un percorso imprenditoriale tramite il Gruppo Aeffe, fondato con il fratello Massimo. Tra questi Enrico Coveri, Narciso Rodriguez, Jean Paul Gaultier e Franco Moschino, il cui brand è stato integrato completamente nel business del gruppo nel 2021.
I traguardi raggiunti sono valsi ad Alberta Ferretti numerosi riconoscimenti, tra i quali nel 1998 la nomina a Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana, nel 2000 la Laurea ad Honorem in Conservazione di Beni Culturali presso l’Università di Bologna per il recupero del Castello di Montegridolfo e, nel 2005 il premio alla Carriera e il Premio “The Romantics” consegnatole da Anna Wintour.
Ad ottobre 2018 riceve il premio America riconosciutole dalla Fondazione Italia-Usa, mentre nel 2019, in occasione della Montecarlo Fashion Week, le viene conferito il premio “Ethical & Sustainable Award” per il suo impegno e contributo nell’incoraggiare la sostenibilità.
A settembre 2021, in occasione della 78 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ha ricevuto il Premio WiCa – Women in Cinema Award – come riconoscimento del Suo indiscusso talento e della sensibilità con la quale ha saputo incidere nel mondo della moda.
A maggio 2022, viene insignita del Premio Guido Carli, in occasione della XIII edizione dedicata all’Eccellenza Italiana. Il riconoscimento è stato attribuito alla stilista per essersi distinta per il suo impegno nella promozione dell’immagine dell’Italia nel mondo.
Nel settembre del 2024, Alberta Ferretti, dopo una quarantennale carriera di successi, ha lasciato la Direzione Creativa del brand che porta il suo nome per dedicarsi alle attività aziendali del gruppo Aeffe nel ruolo di Vice Presidente.
portrait_by Luigi & Lango