
La Settima Arte
La Settima Arte Cinema e Industria è la Festa del Cinema di Rimini e di tutta la Romagna, un progetto di condivisione, crescita culturale e sviluppo economico nato con l’obiettivo di far conoscere, raccontare e vivere l’Industria del Cinema e del Fare Cinema: dalle risorse umane, economiche, intellettuali e professionali a tutte le sue declinazioni culturali.
La manifestazione è realizzata con il coinvolgimento di imprese, istituzioni, enti e associazioni culturali. Un‘idea di insieme da cui nasce un premio dedicato alle eccellenze del settore, il Premio Confindustria Romagna Cinema e Industria, e un intenso calendario di eventi con mostre, proiezioni, conferenze, masterclass, presentazioni di libri aperte a tutti, nei luoghi più suggestivi della Rimini storica e contemporanea.
- Tutte le categorie
- Announcements
- Comunicati stampa
- News
- Programma
Confindustria Romagna

Confindustria Romagna, nata dalla fusione delle territoriali di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena comprende 1000 aziende appartenenti a tutti i settori. Il valore base che ne ispira l’azione,in piena sintonia con i principi del sistema Confindustria, è la convinzione che la libera impresa ed il libero esercizio dell’attività economica siano fattori di sviluppo e di progresso per l’intera società. Offre servizi alle imprese ponendo grande attenzione alle tematiche di interesse locale, regionale, nazionale ed internazionale e contemporaneamente, nell’esercizio delle sue funzioni, si propone di contribuire alla crescita non solo economica, ma anche civile e sociale del territorio. Nell’ambito della sua ampia attività organizza una serie di Grandi Eventi come “La Settima Arte – Cinema e Industria”, manifestazioni e progetti che si pongono l’obiettivo di fare conoscere e diffondere il valore del fare impresa in diversi campi.
Alma Mater Studiorum

Il Dipartimento delle Arti (DAR) dell’Università di Bologna è sorto nel 2012 dall’aggregazione del Dipartimento di Arti visive e del Dipartimento di Musica e Spettacolo.
Vi opera la maggior parte dei docenti dell’Università di Bologna incardinati nei settori scientifico-disciplinari relativi alle arti, ma vi afferiscono anche numerosi docenti di discipline limitrofe, in un progetto scientifico-didattico di ampio respiro.
Questa ampiezza di approcci assicura un pieno sviluppo scientifico e didattico nell’ambito artistico, che ha trovato un adeguato riconoscimento nell’università italiana proprio a partire dall’impulso proveniente dall’Ateneo di Bologna, oltre mezzo secolo fa, con l’apertura del DAMS nel 1970/71.